Ho conseguito la laurea nel 1986 presso la facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università Statale di Milano.
Nella mia trentennale esperienza ho avuto modo di approfondire i miei interessi riguardo la medicina interna e quella comportamentale del cane e del gatto.
Uno dei miei principali interessi riguarda la medicina interna o, se preferito, la medicina generalista, perchè nonostante i passi da gigante che ha fatto la medicina veterinaria negli ultimi 40 anni, ritengo ancora importantissimo essere il medico di riferimento dei miei pazienti, un pò come il medico di famiglia per gli animali umani. Seguo e ho seguito i miei pazienti dalla "cucciolaggine" alla vecchiaia, "ascolto con piacere i racconti delle loro avventure e, perchè no, anche le confidenze che mi fanno i loro pet-parents. Ciò non toglie che per i casi complessi io mi affidi a cliniche più attrezzate e specializzate.
Mi avvalgo anche di un laboratorio interno per analisi ematochimiche, altra mia seconda passione.
Labrador
I labrador sono una razza molto conosciuta e amata e, anche se non esiste una "specializzazione in labrador ne ho avuti e amati parecchi, (siamo ormai alla terza generazione) tanto da farmi una bella casistica nel loro comportamento e nelle loro principali patologie che sono, tra le altre, obesità, varie forme di patologie ossee e articolari e, purtroppo, neoplasie .
La medicina interna
Uno dei miei principali interessi riguarda la medicina interna o, se preferito, la medicina generalista, perchè nonostante i passi da gigante che ha fatto la medicina veterinaria negli ultimi 40 anni, ritengo ancora importantissimo essere il medico di riferimento dei miei pazienti, un pò come il medico di famiglia per gli animali umani. Seguo e ho seguito i miei pazienti dalla "cucciolaggine" alla vecchiaia, "ascolto con piacere i racconti delle loro avventure e, perchè no, anche le confidenze che mi fanno i loro pet-parents. Ciò non toglie che per i casi complessi io mi affidi a cliniche più attrezzate e specializzate.
Mi avvalgo anche di un laboratorio interno per analisi ematochimiche, altra mia seconda passione.
La medicina comportamentale
Da pochissimi anni si è sviluppata molto questa branca della medicina veterinaria che mi affascina in modo particolare. Amo osservare i comportamenti di tutti gli animali, le loro interazioni con gli animali umani, e le patologie principali tra cui l'ansia, le fobie, a volte sviluppate in seguito a maltrattamenti o ignoranza. Per questo seguo volentieri corsi e webinar, e ho sviluppato una buona casistica, convinta che ci sarà ancora molto da imparare dai nostri animali, avendo l'umiltà di seguirli e osservarli senza pregiudizi.